Tutti i copioni sono scritti con particolare attenzione
perché tutti i personaggi abbiano la medesima importanza.
Scopri in anteprima tutte le novità!
Vito Tritto
Attore, regista e autore teatrale per giovani
Vito Tritto
Attore, regista e autore teatrale per giovani
ROMA - 18 GENNAIO 2024
INCONTRO e DIMOSTRAZIONE
Organizzatore: Vito Tritto
Gli ultimi anni hanno fortemente contribuito a rendere maggiormente instabile l'atmosfera di generale incertezza che contraddistingue i nostri tempi.
Sempre più evidente emerge un preoccupante vero e proprio stato di crisi esistenziale soprattutto nelle giovani generazioni, che sembrano aver smarrito i valori profondi dell'esistenza. Per loro, che sono il futuro della nostra società, purtroppo, capire cosa è giusto o sbagliato per la propria vita è una delle sfide più grandi.
Rivelarsi, prendere forma, “definirsi” in questo mondo non è semplice.
Molti giovani si affidano a internet, diventando dipendenti da quella rete che è tanto comoda quanto distruttiva per chi invece avrebbe bisogno di stabilire contatti sociali reali, di imparare a guardare negli occhi l’altro, di mettersi negli altrui panni per comprenderne le difficoltà.
Sempre più fonti autorevoli indicano nel teatro uno spazio socio-educativo che può aiutare a fornire ai nostri giovani strumenti che possano accompagnarli ad affrontare l'attuale stato di disagio e a vivere meglio nella società.
“Teatri del definirsi” si pone proprio questo obiettivo: avvicinare i giovani al mondo del teatro per offrire a loro, o a chi ha il compito di guidarli, strumenti utili a creare una valida alternativa a questo crescente disagio.
Il teatro infatti da sempre è stato terreno fertile per un positivo sviluppo emozionale: i suoi esercizi mirati alla comprensione e allo studio dei diversi stati d’animo, all’analisi dei comportamenti e alla messa alla prova dei propri limiti, stimolano i futuri adulti a crescere in maniera sana e consapevole per l'affermazione di un'auspicabile generale diritto alla felicità.
Gli spettacoli dovrebbero essere realizzati con l’obiettivo di stimolare gli spettatori a rimettere al centro dei propri interessi i valori più profondi dell'esistenza e farli riflettere, in maniera costruttiva, su temi caldi che riguardano la
società tutta per evitare l’onda crescente di negatività della quale la cronaca nera giornalmente abbonda.
Per l'occasione, sono intervenuti
Giancarlo Sammartano
Alessandro Accettella
Vito Tritto
Direttore Artistico del Teatro di Villa Lazzaroni e della Scuola professionale per attori Fondamenta di Roma, svolge dal 1973 l’attività di regista teatrale. Ha pubblicato studi sulla drammaturgia, sull’arte dell’attore, sulla “maschera” e sul teatro italiano del primo novecento. È stato docente presso il Corso di Laurea DAMS, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre.
Attore, regista, marionettista e animatore teatrale. È direttore di produzione del Teatro delle Marionette Mongiovino, che opera da oltre 75 anni ininterrotti nel Teatro di Figura e nel Teatro Ragazzi. Le produzioni della sua compagnia, con sede nel teatro stesso, sono incentrate sulla contaminazione del teatro di figura (il teatro di marionette in modo particolare) con altri linguaggi, permettendo di raggiungere risultati interessanti sotto il profilo sperimentale, ma anche produttivo. Con il suo gruppo di lavoro, organizza progetti laboratoriali di carattere innovativo e formativo destinati a un pubblico di giovani.
Dottore Magistrale in DAMS Teatro-Musica-Danza presso l’Università Roma Tre, ha approfondito la sua formazione teatrale in vari programmi di specializzazione anche presso la Scuola triennale per attori Fondamenta di Roma. Ha iniziato il suo percorso artistico proprio con il teatro giovani e tuttora insegna recitazione presso al Readarto Officine Artistiche. È autore di numerosi copioni teatrali per giovani e del libro “La tombola dei ricordi”, copione teatrale illustrato per giovani.